Di che si tratta?
E’ un intervento monetario di integrazione al reddito che può essere associato o coordinato con altri servizi e prestazioni, con l’obiettivo di fornire alle persone un aiuto per acquisire autonomia economica, inserimento sociale e capacità di perseguire il proprio progetto di vita.
Il reddito di base viene concesso per un periodo di dodici mesi, rinnovabile per una sola volta fino ad un massimo di ulteriori dodici mesi. In particolari condizioni può essere ulteriormente rinnovato.
Il Reddito di base è stato abrogato con normativa regionale, a partire dal 26 agosto 2008 non potranno essere formulate nuove richieste.
Chi può beneficiarne?
Persone in età lavorativa, in stato di disoccupazione, e al loro nucleo famigliare
Quali requisiti deve possedere?
A chi rivolgersi?
Per la domanda:
Servizio sociale dei Comuni territorialmente competente
Per la certificazione della capacità economica equivalente:
Soggetti convenzionati con l’Ente Gestore per il tramite del Centro Servizi Condivisi
Per il rilascio della dichiarazione di disponibilità all’occupazione lavorativa
Centro per l’impiego territorialmente competente
Come viene concesso?
A seguito della presentazione della domanda e della documentazione richiesta, il Servizio
Sociale dei Comuni concede il reddito di base in via provvisoria. La domanda deve essere presentata esclusivamente tramite il sistema informatico appositamente predisposto.
Ai fini della concessione del reddito di base in via definitiva, il richiedente dovrà stipulare entro tre mesi dalla presentazione della domanda un Patto Definitivo con il Servizio sociale dei Comuni.
Condizione necessaria per la sottoscrizione del Patto Definitivo è l’aver preventivamente stipulato con il Centro per l’Impiego un Patto di Servizio e l’adesione al programma ivi contenuto.
Per saperne di più